top of page

Accertamento della disabilità: novità operative ed introduzione del certificato medico integrativo.

  • associazioneaida
  • 30 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Con il Messaggio n. 1980 del 23 giugno 2025, l’INPS ha fornito indicazioni sull’attuazione del Decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, modificato dal Decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (convertito con modifiche dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 15).Il nuovo assetto normativo prevede che, a partire dal 1° gennaio 2027, l’INPS assuma la gestione esclusiva delle procedure di accertamento della disabilità su tutto il territorio nazionale.


Fase sperimentale: le province coinvolte


La sperimentazione è partita il 1° gennaio 2025 in alcune province selezionate: Catanzaro, Frosinone, Salerno, Brescia, Firenze, Forlì-Cesena, Perugia, Sassari e Trieste.

Dal 30 settembre 2025, saranno coinvolte anche: Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, oltre alla Provincia autonoma di Trento e ad Aosta.La sperimentazione si concluderà il 31 dicembre 2026.


Certificato medico introduttivo: chiarimenti operativi


Le istruzioni per la compilazione e l’invio del certificato medico introduttivo sono state fornite nei Messaggi INPS n. 4014 del 28 novembre 2024, n. 4364 del 19 dicembre 2024 e n. 4512 del 31 dicembre 2024.I certificati devono essere trasmessi tramite l’applicativo disponibile sul portale INPS, utilizzabile esclusivamente dai medici certificatori.


Nuovo strumento: il certificato medico integrativo


L’INPS ha introdotto una nuova funzionalità che consente di modificare certificati già inviati e ancora nello stato di “presentato”.Le modifiche generano un documento aggiornato, chiamato certificato medico integrativo, che integra le informazioni già trasmesse.


Quando si utilizza il certificato integrativo


Il nuovo certificato può essere impiegato per:

  • aggiornare o modificare diagnosi e prognosi in seguito a variazioni cliniche significative;

  • aggiungere nuove patologie emerse successivamente;

  • aggiornare le informazioni relative all’intrasportabilità del paziente.

Non è utilizzabile per modificare dati anagrafici, di residenza o di domicilio.


Termini per l’invio e valore temporale


Le integrazioni possono essere effettuate fino alla convocazione a visita da parte dell’INPS.

ree

La data che determina l’avvio del procedimento sanitario e il diritto a eventuali prestazioni rimane quella del primo certificato trasmesso.

Errori nei dati anagrafici: cosa fare


In caso di errori anagrafici che impediscano l’identificazione dell’interessato, il medico deve segnalarli via email a sperimentazionedisabilita@inps.it , affinché il certificato venga annullato. Successivamente, potrà essere inviato un nuovo certificato contenente i dati corretti

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
COSA E' LA EMIPLAGIA

U n emiplegico è una persona che soffre di emiplegia, ovvero la paralisi completa di un lato del corpo (sia a destra che a sinistra) . Quest a condizione è causata da un danno al cervello, che può ess

 
 
 

Commenti


 

Sede Legale:
Corso Garibaldi, 82

89023 Laureana di Borrello (RC)
Tel. 0966 991524

Mail info@aidaodv.org

Sede Operativa Nazionale:

Via di Donna Olimpia, 232

00152 Roma

Tel. 06 53273907

CONTATTI

Diritto d'Autore: Tutti i contenuti presenti su questo sito sono soggetti alla protezione del diritto d'autore.

Immagini da Internet: Alcune immagini sono considerate di pubblico dominio in mancanza di specifici diritti d'autore. Qualora venga avanzata una rivendicazione di proprietà, ci impegneremo a citare l'autore o, su richiesta, a rimuoverle.

Responsabilità dei Link: L'AIDA OdV declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti derivanti dai link presenti nei nostri articoli, offerti come servizio agli utenti.

Per ulteriori dettagli e informazioni sulla privacy, ti invitiamo a consultare la nostra Politica sulla Privacy o a contattarci all'indirizzo info@aidaodv.org

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Aida OdV
Realizzato da
Digita Vibes Agency.

bottom of page