top of page

ASSEGNO DI CURA: COSA E' E COME FUNZIONA

  • associazioneaida
  • 4 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

L'assegno di cura è un sussidio economico destinato a persone non autosufficienti (come anziani e disabili gravi) per aiutarle a sostenere le spese di assistenza a domicilio. Viene erogato da diverse regioni e comuni, quindi i requisiti e gli importi variano localmente. Per richiederlo, è solitamente necessario rivolgersi ai servizi sociali del proprio comune di residenza o all'ASL di riferimento, presentare documentazione (come l'ISEE e un certificato medico di non autosufficienza) e talvolta partecipare a bandi specifici. 

Che cos'è

  • Sostegno economico: È un contributo erogato per coprire le spese relative all'assistenza a domicilio per persone non autosufficienti.

  • Obiettivo: Promuovere la permanenza della persona nel proprio ambiente domestico, riducendo i ricoveri in strutture residenziali e supportando il nucleo familiare.

  • A chi è rivolto: Persone con disabilità grave o anziani non autosufficienti, che necessitano di assistenza continua. 

Come funziona

  • Competenza locale: L'assegno di cura è gestito a livello regionale o comunale, quindi le regole e l'importo possono variare.

  • Requisiti: È necessario soddisfare specifici requisiti che includono:

    • Certificazione medica di non autosufficienza.

    • Requisiti di reddito, spesso basati sull'ISEE.

  • Modifiche nel tempo: I requisiti possono essere soggetti a verifiche periodiche.

  • Modalità di erogazione: Esistono due forme principali:

    • Forma indiretta: Il denaro viene accreditato alla persona assistita che lo usa per pagare un'assistenza qualificata e scelta da lei/dalla sua famiglia.

    • Forma diretta: Il denaro viene erogato direttamente a un organismo accreditato che fornisce l'assistenza domiciliare. 

Come fare domanda

  1. Informarsi: Contattare i servizi sociali del proprio Comune di residenza o l'ASL per conoscere le modalità specifiche e i requisiti della propria zona.

  2. Preparare i documenti: Raccogliere la documentazione necessaria, come:

    • Certificato medico di non autosufficienza.

    • Documentazione ISEE.

  3. Inviare la richiesta: Presentare la domanda secondo le indicazioni locali (potrebbe essere necessario rivolgersi al Comune, all'ASL o partecipare a un bando). 

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
COSA E' LA EMIPLAGIA

U n emiplegico è una persona che soffre di emiplegia, ovvero la paralisi completa di un lato del corpo (sia a destra che a sinistra) . Quest a condizione è causata da un danno al cervello, che può ess

 
 
 

Commenti


 

Sede Legale:
Corso Garibaldi, 82

89023 Laureana di Borrello (RC)
Tel. 0966 991524

Mail info@aidaodv.org

Sede Operativa Nazionale:

Via di Donna Olimpia, 232

00152 Roma

Tel. 06 53273907

CONTATTI

Diritto d'Autore: Tutti i contenuti presenti su questo sito sono soggetti alla protezione del diritto d'autore.

Immagini da Internet: Alcune immagini sono considerate di pubblico dominio in mancanza di specifici diritti d'autore. Qualora venga avanzata una rivendicazione di proprietà, ci impegneremo a citare l'autore o, su richiesta, a rimuoverle.

Responsabilità dei Link: L'AIDA OdV declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti derivanti dai link presenti nei nostri articoli, offerti come servizio agli utenti.

Per ulteriori dettagli e informazioni sulla privacy, ti invitiamo a consultare la nostra Politica sulla Privacy o a contattarci all'indirizzo info@aidaodv.org

  • Facebook
  • Instagram

© 2023 by Aida OdV
Realizzato da
Digita Vibes Agency.

bottom of page