COSA E' LA EMIPLAGIA
- associazioneaida
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
Un emiplegico è una persona che soffre di emiplegia, ovvero la paralisi completa di un lato del corpo (sia a destra che a sinistra). Questa condizione è causata da un danno al cervello, che può essere congenito (presente dalla nascita), manifestarsi durante il parto o in età adulta, ad esempio in seguito a un ictus. Le conseguenze possono includere difficoltà di movimento, equilibrio, parola, deglutizione e, in alcuni casi, anche problemi di controllo degli sfinteri.
Cause principali
Ictus (accidente cerebrovascolare): è la causa più comune nell'adulto, provocata da un'emorragia o un'ischemia che danneggia una parte del cervello.
Traumi cranici: lesioni alla testa possono causare danni cerebrali.
Tumori cerebrali: un tumore può lesionare il cervello.
Malformazioni: malformazioni arterovenose o aneurismi possono provocare emorragie.
Cause congenite o infantili: il danno può verificarsi prima, durante o subito dopo la nascita.
Sintomi e conseguenze
Paralisi completa di un lato del corpo.
Difficoltà a camminare e a mantenere l'equilibrio.
Difficoltà a parlare o a deglutire.
Visione annebbiata.
Intorpidimento di un lato del corpo.
Incontinenza urinaria e/o fecale.
Nei bambini, possono manifestarsi asimmetrie motorie, difficoltà nell'uso della mano e ritardi nello sviluppo.







Commenti